Introduzione alle argille naturali - 22 Febbraio - Milano - ITA

€300.00
Sold Out

Workshop di una giornata tenuto nel mio studio, Via Mecenate, Milano. In italiano.
22 Febbraio — 10.30 - 18.00

Aperto a tutti i livelli di esperienza in ceramica.

Durante questo workshop discuteremo come identificare argille in natura, le risorse che abbiamo a disposizione per ricercare argille, diverse categorizzazioni di argille a seconda della loro origine geologica e le loro caratteristiche, come e se processarle, testarle e cuocerle. Inizieremo durante la mattinata con un’introduzione teorica, seguita da diversi test applicati su materiali e preparazione di impasti, test volumetrici e tempra nel pomeriggio.

I partecipanti sono invitati a portare piccoli campioni di materiali da testare (argille, sabbie e rocce) precedentemente raccolte e seccate. In studio saranno disponibili altre argille naturali e rocce con cui fare sperimentare.

I test eseguiti durante il workshop verranno poi cotti e potranno essere ritirati in studio dopo un mese dalla fine del workshop.
Ai partecipanti verrà consegnato un testo introduttivo.

Argomenti del workshop

  • Cos’è l’argilla?

  • Diversi tipi di argille naturali: il viaggio geologico dell’argilla

  • Come osservare il territorio: risorse per localizzare e identificare l’argilla

  • Etica e metodi di raccolta

  • Se e come processare un’argilla: metodi

  • Come testare un’argilla: plasticità, ritiro, temperatura di cottura, ecc.

  • Minerali problematici e cosa farne

  • Temprare un’argilla

  • Test volumetrici: come combinare diversi materiali per impasti, ingobbi o smalti

  • Cotture e interpretazione dei risultati

  • “Aggiustare” un corpo argilloso

There are two cats in the studio, so this workshop might not be indicated to those who have allergies to pets’ fur.

Add To Cart

Workshop di una giornata tenuto nel mio studio, Via Mecenate, Milano. In italiano.
22 Febbraio — 10.30 - 18.00

Aperto a tutti i livelli di esperienza in ceramica.

Durante questo workshop discuteremo come identificare argille in natura, le risorse che abbiamo a disposizione per ricercare argille, diverse categorizzazioni di argille a seconda della loro origine geologica e le loro caratteristiche, come e se processarle, testarle e cuocerle. Inizieremo durante la mattinata con un’introduzione teorica, seguita da diversi test applicati su materiali e preparazione di impasti, test volumetrici e tempra nel pomeriggio.

I partecipanti sono invitati a portare piccoli campioni di materiali da testare (argille, sabbie e rocce) precedentemente raccolte e seccate. In studio saranno disponibili altre argille naturali e rocce con cui fare sperimentare.

I test eseguiti durante il workshop verranno poi cotti e potranno essere ritirati in studio dopo un mese dalla fine del workshop.
Ai partecipanti verrà consegnato un testo introduttivo.

Argomenti del workshop

  • Cos’è l’argilla?

  • Diversi tipi di argille naturali: il viaggio geologico dell’argilla

  • Come osservare il territorio: risorse per localizzare e identificare l’argilla

  • Etica e metodi di raccolta

  • Se e come processare un’argilla: metodi

  • Come testare un’argilla: plasticità, ritiro, temperatura di cottura, ecc.

  • Minerali problematici e cosa farne

  • Temprare un’argilla

  • Test volumetrici: come combinare diversi materiali per impasti, ingobbi o smalti

  • Cotture e interpretazione dei risultati

  • “Aggiustare” un corpo argilloso

There are two cats in the studio, so this workshop might not be indicated to those who have allergies to pets’ fur.

Workshop di una giornata tenuto nel mio studio, Via Mecenate, Milano. In italiano.
22 Febbraio — 10.30 - 18.00

Aperto a tutti i livelli di esperienza in ceramica.

Durante questo workshop discuteremo come identificare argille in natura, le risorse che abbiamo a disposizione per ricercare argille, diverse categorizzazioni di argille a seconda della loro origine geologica e le loro caratteristiche, come e se processarle, testarle e cuocerle. Inizieremo durante la mattinata con un’introduzione teorica, seguita da diversi test applicati su materiali e preparazione di impasti, test volumetrici e tempra nel pomeriggio.

I partecipanti sono invitati a portare piccoli campioni di materiali da testare (argille, sabbie e rocce) precedentemente raccolte e seccate. In studio saranno disponibili altre argille naturali e rocce con cui fare sperimentare.

I test eseguiti durante il workshop verranno poi cotti e potranno essere ritirati in studio dopo un mese dalla fine del workshop.
Ai partecipanti verrà consegnato un testo introduttivo.

Argomenti del workshop

  • Cos’è l’argilla?

  • Diversi tipi di argille naturali: il viaggio geologico dell’argilla

  • Come osservare il territorio: risorse per localizzare e identificare l’argilla

  • Etica e metodi di raccolta

  • Se e come processare un’argilla: metodi

  • Come testare un’argilla: plasticità, ritiro, temperatura di cottura, ecc.

  • Minerali problematici e cosa farne

  • Temprare un’argilla

  • Test volumetrici: come combinare diversi materiali per impasti, ingobbi o smalti

  • Cotture e interpretazione dei risultati

  • “Aggiustare” un corpo argilloso

There are two cats in the studio, so this workshop might not be indicated to those who have allergies to pets’ fur.